Nuovi importi massimi per la previdenza individuale vincolata Pilastro 3a

Scopri tutto sui vantaggi e le possibilità della colonna 3a per una previdenza per la vecchiaia ottimale in Svizzera.

10
.
11
.
2021
Nuovi importi massimi per la previdenza individuale vincolata Pilastro 3a
Payroll Blog-Banner

Ogni anno l'Ufficio Federale delle Assicurazioni Sociali stabilisce gli importi massimi di versamento permissibili per la colonna 3a. Informatevi ora su quanto potrete ancora risparmiare quest'anno e pianificate per l'anno successivo.

Cos'è la colonna 3a?

La colonna 3a è parte del sistema di previdenza per la vecchiaia svizzero basato sul principio delle tre colonne. Mentre la 1ª colonna della previdenza legale per la vecchiaia serve per garantire l'esistenza, la 2ª colonna della previdenza professionale deve mantenere il tenore di vita acquisito. Lo scopo della 3ª colonna è coprire ulteriori bisogni finanziari. Si distingue tra la previdenza vincolata (colonna 3a) e la previdenza libera (colonna 3b).

Qual è la differenza tra la colonna 3a e la colonna 3b?

Sebbene la colonna 3a e la colonna 3b servano fondamentalmente entrambe alla previdenza per la vecchiaia, le due colonne si differenziano in vari aspetti. La previdenza vincolata è così chiamata perché è disponibile solo all'età della pensione. I prelievi anticipati sono consentiti solo per scopi speciali come l'acquisto di proprietà immobiliari. Invece, la colonna 3b è disponibile in qualsiasi momento per l'uso. Inoltre, i contributi alla colonna 3a possono essere interamente dedotti dal reddito imponibile, mentre per la colonna 3b è possibile solo una deduzione fiscale limitata.

Quali sono i motivi a favore dei versamenti nella colonna 3a?

I versamenti nella colonna 3a sono vantaggiosi in diversi modi. Non solo servono alla previdenza per la vecchiaia, ma possono anche coprire rischi come l'invalidità e il decesso o essere utilizzati per finanziare sogni come quello della casa propria. Inoltre, i versamenti nella colonna 3a sono sensati perché contribuiscono a ottenere risparmi fiscali.

Chi può versare nella colonna 3a?

Le condizioni principali affinché qualcuno possa effettuare versamenti nella colonna 3a sono il raggiungimento del 18º anno di età e un reddito da lavoro soggetto all'AVS. Oltre ai dipendenti, anche i lavoratori autonomi sono autorizzati a effettuare versamenti. I coniugi possono entrambi effettuare versamenti se entrambi lavorano. Inoltre, i pensionati che guadagnano un reddito al di sotto della soglia esente da AVS sono autorizzati a fare versamenti fino a un massimo di cinque anni oltre l'età ordinaria della pensione. Anche i disoccupati possono effettuare versamenti, poiché gli indennizzi di disoccupazione sono considerati un reddito sostitutivo.

Quanto è l'importo massimo consentito per i versamenti?

Quanto una persona può versare al massimo nella colonna 3a dipende dal fatto che sia un dipendente o un lavoratore autonomo con o senza cassa pensioni. Gli importi massimi sono stabiliti annualmente dall'Ufficio Federale delle Assicurazioni Sociali. Per l'anno 2022, gli importi massimi sono, come nel 2021, invariati a CHF 6'883.00 per persone con cassa pensioni e CHF 34'416 per persone senza cassa pensioni.

Come vengono investiti i versamenti nella colonna 3a?

I contributi alla colonna 3a possono essere investiti presso banche o assicurazioni. Oltre alla classica forma di un conto di risparmio previdenziale, è possibile anche l'investimento in fondi di investimento. Quest'ultima opzione è particolarmente attraente nell'attuale ambiente di tassi d'interesse negativi, ma è anche associata a certi rischi. La forma di investimento che dovrebbe idealmente essere scelta dipende dalle esigenze individuali della persona in questione.

Findea vi aiuta a tenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra società.

Payroll Blog-Banner