Il metodo di finanziamento tramite capitale di copertura e il metodo di finanziamento tramite ripartizione.

Il sistema pensionistico svizzero è composto da tre pilastri: AVS, previdenza professionale e privata, basati sui metodi a ripartizione e a capitalizzazione.

06
.
10
.
2021
Il metodo di finanziamento tramite capitale di copertura e il metodo di finanziamento tramite ripartizione.
Payroll Blog-Banner

Il sistema pensionistico svizzero si basa sui tre pilastri di previdenza per la vecchiaia, previdenza professionale e previdenza privata. A seconda del tipo di previdenza, si applica il metodo di finanziamento a capitalizzazione o il metodo di ripartizione.

1. Pilastro: Previdenza per la vecchiaia

Il primo pilastro consiste principalmente nei contributi obbligatori dell'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS). Sono soggetti all'obbligo contributivo i lavoratori attivi dopo il diciassettesimo anno di età e i non lavoratori dopo il ventesimo anno di età. L'obbligo contributivo termina al raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria. L'importo minimo che i soggetti obbligati devono versare è attualmente di CHF 503. Lo scopo della previdenza per la vecchiaia è garantire l'esistenza. In questa forma di previdenza si applica il metodo di ripartizione. I soggetti obbligati, quindi, non pagano per sé stessi, ma finanziando con i propri contributi la pensione di coloro che già percepiscono l'AVS. Con il versamento dei contributi, tuttavia, i soggetti obbligati acquisiscono il diritto a ricevere prestazioni quando andranno in pensione loro stessi.

2. Pilastro: Previdenza professionale

Nel secondo pilastro si raccolgono i contributi della previdenza professionale obbligatoria e sovraobbligatoria. Sono soggetti all'obbligo contributivo i lavoratori e i datori di lavoro in parti uguali. L'obiettivo della previdenza professionale è garantire il mantenimento del consueto tenore di vita. Questo avviene applicando il metodo di finanziamento a capitalizzazione. I contributi versati vengono capitalizzati e pagati all'entrata in età pensionabile. Ogni lavoratore riceve quindi esattamente i soldi (più gli interessi) che ha risparmiato durante la durata della sua vita lavorativa. I contributi versati corrispondono quindi alla pensione erogata.

3. Pilastro: Previdenza privata

Il terzo e ultimo pilastro è quello della previdenza privata. Con questa forma di previdenza si intende coprire ulteriori esigenze finanziarie in età avanzata. Si distingue tra la previdenza vincolata (pilastro 3a), che può essere utilizzata principalemente per la previdenza per la vecchiaia (eccezione, ad esempio, per ipoteche) e gode di privilegi fiscali, e la previdenza libera (pilastro 3b), nella cui utilizzazione le persone contribuenti sono libere, come dice il nome. Poiché nel caso del terzo pilastro ognuno risparmia per sé stesso, si applica anche qui il metodo di finanziamento a capitalizzazione.

Findea vi aiuta a mantenere sempre una visione d'insieme della situazione patrimoniale della vostra società.

Payroll Blog-Banner