Metodi per il calcolo dell'importo dell'ammortamento.

Scopri di più sulle ammortamenti lineari e degressivi per determinare con precisione l'importo annuale dell'ammortamento.

06
.
12
.
2012
Metodi per il calcolo dell'importo dell'ammortamento.
Payroll Blog-Banner

Per il calcolo dell'importo dell'ammortamento sono disponibili due metodi, da un lato l'ammortamento lineare e dall'altro l'ammortamento degressivo. Entrambi i metodi sono spiegati in dettaglio qui.

Per poter calcolare l'importo annuale dell'ammortamento, devono essere note le seguenti grandezze:

  • Valore d'acquisto
  • Durata d'uso stimata
  • Valore di liquidazione previsto (valore di rivendita)

Per il calcolo esistono due diversi metodi di ammortamento:

Ammortamento lineare (uniforme)

Qui l'importo dell'ammortamento rimane uguale anno dopo anno, poiché si assume che l'attivo si svaluti continuamente e uniformemente (linearmente). La base per il calcolo degli ammortamenti lineari è il valore d'acquisto. Per determinare la percentuale di ammortamento annuale, si divide il 100% per il numero di anni di durata d'uso.

Ammortamento degressivo (decrescente)

In questo metodo di ammortamento, l'importo dell'ammortamento diminuisce di anno in anno. È particolarmente adatto per beni che si svalutano molto all'inizio dell'uso, come ad esempio computer e veicoli. Come base per il calcolo nel primo anno si utilizza il valore d'acquisto e negli anni successivi il valore contabile, ossia il valore residuo secondo la contabilità.

Payroll Blog-Banner