Gestione del rischio: I principali tipi di rischi aziendali

Gli imprenditori sono esposti a diversi rischi e devono imparare a riconoscerli e gestirli tempestivamente.

27
.
10
.
2021
Gestione del rischio: I principali tipi di rischi aziendali
Payroll Blog-Banner

Rischi operativi, rischi politici, rischi di mercato, catastrofi naturali e così via - gli imprenditori si confrontano ogni giorno con un paesaggio di rischi variegato. Per questo devono imparare a riconoscere i rischi in anticipo e prepararsi ad affrontarli.

Il mondo degli affari è pieno di opportunità, ma anche di rischi. Gli imprenditori devono conoscere questi rischi e saperli contrastare. I principali rischi aziendali includono:

1. Rischi operativi

Idealmente, un'azienda è una macchina ben oliata. L'interazione di sistemi, processi e dipendenti garantisce il regolare svolgimento delle attività aziendali. Purtroppo, questa interazione non sempre funziona come previsto, portando a errori. Poiché i processi interni possono influenzare anche le circostanze esterne, è importante essere preparati ai rischi operativi.

2. Rischi competitivi

Non sempre le attività aziendali procedono come desiderato. Se la concorrenza migliora la sua produzione e si perde un vantaggio competitivo, o se un concorrente lancia un nuovo prodotto, la propria posizione dipende sempre anche dagli altri partecipanti al mercato. Un buon imprenditore sa anche come gestire questi rischi aziendali.

3. Rischi di reputazione

Una buona reputazione è di grande importanza per ogni azienda. Se la reputazione subisce un danno, nel peggiore dei casi si rischia il fallimento. Specialmente in questi tempi, in cui le notizie si diffondono via internet in tutto il mondo in brevissimo tempo, è essenziale per gli imprenditori riconoscere e prevenire i rischi di reputazione.

4. Rischi finanziari

Spese impreviste possono rapidamente mettere un'azienda in difficoltà finanziarie. Come ha chiaramente mostrato la pandemia di Coronavirus o le misure per combatterla, le strettezze finanziarie possono provenire da qualsiasi parte. Gli imprenditori fanno quindi bene a tenere sotto controllo le proprie finanze e a formare riserve anticipate.

5. Rischi di conformità

Ogni azienda è obbligata a rispettare le normative e le disposizioni legislative. Che si violino standard di settore, normative contabili o leggi fiscali, una violazione può diventare costosa. Oltre ai costi elevati, si rischiano anche perdite di reputazione.

6. Rischi cyber

Oggi le minacce alla sicurezza informatica sono da non sottovalutare. I dati dei clienti sono spesso memorizzati in database online come i sistemi CRM e rappresentano un bersaglio facile per gli hacker. Dopotutto, i dati non sono chiamati la valuta di oggi senza motivo. Gli imprenditori devono quindi adottare misure di sicurezza adeguate per prevenire la perdita di dati.

7. Rischi ambientali

Infine, gli imprenditori devono anche prepararsi a rischi ambientali e catastrofi naturali. Alluvioni, incendi, pandemie e simili possono paralizzare completamente le operazioni aziendali. Fortunatamente, è possibile prevenire tali rischi attraverso adeguate norme di sicurezza e mitigare le conseguenze finanziarie in caso di danni attraverso le assicurazioni.

Findea vi aiuta a avere sempre una visione chiara della situazione patrimoniale della vostra società.

Payroll Blog-Banner