Effetto leva - sottile confine tra opportunità e pericolo
L'effetto leva mostra come il capitale di debito possa influenzare il rendimento del capitale proprio e può aumentare sia rischi che opportunità.

L'assunzione di debito per migliorare il rendimento del capitale proprio è un'opportunità per le aziende. Non essendo necessario reperire tutte le risorse internamente, le risorse possono essere utilizzate in modo efficiente e possono essere presentati buoni risultati agli investitori. Tuttavia, ci sono anche rischi di perdita.
L'effetto leva o l'effetto di leva è l'effetto che l'assunzione di debito ha sul rendimento del capitale proprio. Il rendimento del capitale proprio mostra l'utile netto realizzato in rapporto ai fondi propri impiegati. Quando l'attività aziendale è finanziata parzialmente tramite debito, una percentuale maggiore di profitto si applica a ogni unità di capitale proprio impiegata. Un effetto leva desiderato (positivo) si verifica quando i costi per l'assunzione del debito sono significativamente inferiori al profitto aziendale ottenuto.
Effetto leva positivo come opportunità
Supponiamo che un imprenditore disponga di 100 CHF di capitale proprio, che può utilizzare in modo redditizio. Se investe l'intero importo di 100 CHF in un progetto con un rendimento del 10 percento, l'imprenditore guadagna 110 CHF. In questo caso, il rendimento del capitale proprio corrisponde al rendimento del progetto. L'assunzione di debito può migliorare o peggiorare questo valore.
Se l'imprenditore può prendere in prestito altri 100 CHF da una banca, dispone di 200 CHF. Sui soldi prestati deve essere pagato un interesse del 5 percento. Il ritorno atteso dal progetto è di 220 CHF. Da questa somma, l'imprenditore deve restituire 105 CHF alla banca. Gli rimangono 115 CHF e un rendimento del capitale proprio del 15 percento.
Effetto leva negativo come rischio
Il gioco con l'effetto di leva può tuttavia ritorcersi contro. Se per esempio il rendimento atteso scende al 5 percento, il progetto frutta solo 210 CHF. L'imprenditore deve comunque restituire 105 CHF alla banca. Il rendimento del capitale proprio dell'imprenditore è ora del 5 percento, quindi inferiore rispetto a quello senza l'assunzione di debito. Se i costi per l'assunzione del debito aumentano o il rendimento del progetto diminuisce ulteriormente, l'imprenditore subisce addirittura una perdita.
Effetto leva nelle startup
Per le startup, l'uso dell'effetto leva può essere un'opportunità. Specialmente nelle fasi iniziali, è importante utilizzare le risorse il più efficacemente possibile e presentare buoni indicatori agli investitori. I vantaggi e gli svantaggi del debito devono essere bilanciati per trovare la struttura di capitale ottimale.
Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.