Due diligence nella compravendita di aziende - Parte 3: Due diligence aziendale
Scopri perché una due diligence aziendale è essenziale per una valutazione aziendale ben fondata e negoziazioni di acquisto di successo.

Come durante l'acquisto di un'auto si include un test drive e la verifica dei documenti del veicolo, nel contesto di un acquisto aziendale è necessaria la Due Diligence. È così che si chiama l'esame approfondito di un'azienda in vendita da parte del potenziale acquirente. Nell'ultimo contributo di questa serie trattiamo la Business Due Diligence.
La Due Diligence aziendale (Business Due Diligence)
Oltre alla Due Diligence legale e finanziaria, la Due Diligence aziendale costituisce l'ultimo settore specifico. Viene effettuata per valutare meglio il valore dell'azienda e supporta quindi le negoziazioni contrattuali in fase di acquisto aziendale. L'azienda da acquisire e la sua posizionamento sul mercato sono esaminati a fondo. A tal proposito, si raccomanda un'analisi di mercato: la gestione dei prodotti e dei prezzi, le relazioni con clienti e fornitori, le tecnologie, la situazione concorrenziale e il modello di business necessitano di un'analisi approfondita.
L'ambito della Due Diligence aziendale può variare. Mentre in una soluzione di successione interna alla famiglia o in un Management-Buy-Out l'acquirente di solito conosce già bene i processi aziendali, una Business Due Diligence approfondita è essenziale quando la vendita avviene a una terza parte. In generale, si può dire che quanto più grande è un'azienda, tanto più importante è la Due Diligence. Di solito il venditore mette a disposizione materiale informativo. Tuttavia, non ci si dovrebbe affidare solo a questo e farsi un'idea propria, poiché non sempre il venditore rivela tutto. Anche qui si consiglia, data la possibile complessità della materia, l'intervento di un esperto.
Findea è lieta di supportarvi nella realizzazione di una Due Diligence.