Qual è la differenza tra conti attivi e passivi in contabilità?

Le operazioni commerciali influenzano continuamente la struttura del bilancio di un'azienda attraverso la gestione dei conti in conti attivi e passivi.

16
.
09
.
2015
Qual è la differenza tra conti attivi e passivi in contabilità?
Payroll Blog-Banner
```

Le operazioni commerciali cambiano gli attivi e i passivi di un'impresa in modi diversi. Per rappresentare chiaramente le varie operazioni commerciali, queste vengono registrate nei conti. Questi sono fondamentalmente suddivisi in conti attivi e passivi.

Il bilancio fornisce una panoramica dei valori patrimoniali e dei debiti di un'impresa. A questo scopo, il bilancio è suddiviso in una parte attiva e una passiva (vedi articolo del blog). Le operazioni commerciali alterano continuamente gli attivi e i passivi dell'impresa. Per evitare di dover redigere un nuovo bilancio ad ogni operazione commerciale, le operazioni simili sono raggruppate in una voce di bilancio. Per ogni voce di bilancio, si tiene un conto nella pratica, nel quale vengono registrati gli incrementi e le diminuzioni risultanti dalle operazioni commerciali. La registrazione di incrementi e diminuzioni segue alcune regole, a seconda che il conto si trovi sul lato attivo del bilancio (conto attivo) o sul lato passivo (conto passivo).

Conti attivi e passivi

Saldo iniziale e finale

I saldi iniziali provengono dal bilancio di apertura, con il quale viene aperto un nuovo periodo contabile. Il nuovo anno fiscale inizia per la maggior parte delle imprese il 1° gennaio. I saldi finali risultano dalla differenza dei singoli conti. Essi devono bilanciare il debito e il credito e vengono trasferiti nel bilancio di chiusura. Il bilancio di chiusura è come un'istantanea dei totali attivi e passivi di un'impresa. Viene generalmente redatto alla fine di un anno fiscale (31 dicembre), ma può anche essere redatto come bilancio intermedio durante l'anno.

Dalla grafica risulta la simmetria delle regole di registrazione per i conti attivi e passivi. È importante notare che ogni operazione commerciale comporta una registrazione a debito e una a credito. Per questa ragione, la somma delle registrazioni a debito corrisponde anche alla somma delle registrazioni a credito.

Tipici conti attivi includono ad esempio cassa, banca, posta, mobili, debitori o veicoli. Invece, prestiti, creditori o capitale proprio sono conti passivi classici.

Registrazioni contabili

Nel sistema della doppia contabilità, ogni operazione commerciale nell'impresa viene registrata in due conti diversi. Per mantenere la chiarezza su molte operazioni commerciali, le singole operazioni commerciali vengono mantenute in forma abbreviata e in ordine cronologico nel giornale con una registrazione contabile. La registrazione contabile è l'istruzione su quali due conti venga imputata l'operazione commerciale. Viene prima menzionato il conto in cui avviene la registrazione a debito. Segue il conto in cui l'importo viene registrato sul lato del credito. Quando, ad esempio, un cliente paga la sua fattura tramite internet sul conto bancario dell'azienda, questa operazione commerciale porta alla seguente registrazione contabile (la barra sta per "a"):Banca / Debitore    CHF 350.- (importo)

       
Payroll Blog-Banner