No items found.

Cosa fare quando i clienti non pagano le loro fatture?

I ritardi nei pagamenti gravano sulle aziende con stress e costi; prevenire e adottare le giuste misure in caso di inadempienze nei pagamenti è fondamentale.

04
.
11
.
2020
Cosa fare quando i clienti non pagano le loro fatture?
No items found.

Quando i clienti non saldano le loro fatture in tempo, ciò causa stress, oneri amministrativi aggiuntivi e perdite finanziarie per le aziende coinvolte. Spesso può essere sufficiente inviare un promemoria di pagamento, ma in alcuni casi può essere necessario avviare un procedimento di esecuzione forzata.

Gli incassi puntuali sono particolarmente vitali per le piccole imprese. Se le fatture non vengono pagate in tempo, ne risultano non solo stress, ma anche maggiori oneri contabili. Pertanto, vale la pena prevenire mancati pagamenti attraverso una pianificazione preventiva. Ma cosa fare se, nonostante tutte le precauzioni, un cliente non paga? - Ecco come si può procedere.

Promemoria di pagamento

Di solito, le fatture emesse dalle aziende svizzere prevedono un termine di pagamento di 30 giorni. Se un cliente non salda il debito scaduto entro questo periodo, come prima cosa dovreste inviare un promemoria di pagamento. Questo rappresenta una forma cortese di sollecito. Il promemoria di pagamento serve a richiedere al cliente, in modo cortese, di saldare la fattura, dal momento che può effettivamente capitare che una fattura venga semplicemente dimenticata. Un promemoria di pagamento comprensivo evita di urtare il cliente e si può anche aspettarsi di mantenere buoni rapporti in futuro. Sebbene non ci siano formalità specifiche per il promemoria di pagamento, è consigliabile emetterlo in forma scritta per motivi di prova.

Solleciti di pagamento

Se un cliente non salda una fattura in sospeso anche dopo il promemoria di pagamento, di solito vengono inviati un 1° e un 2° sollecito. A differenza del promemoria di pagamento, i solleciti sono generalmente più formali, poiché mirano a spingere con insistenza il cliente a pagare la fattura. Mentre il promemoria di pagamento può semplicemente essere una lettera amichevole, il sollecito deve elencare le richieste in sospeso o deve essere allegata una copia della fattura originale. Il secondo sollecito include poi l'avvertimento di avviare un procedimento di esecuzione forzata nel caso in cui il cliente non dovesse saldare l'importo dovuto. Nella pratica, gli imprenditori spesso richiedono nei solleciti delle cosiddette spese di sollecito. Queste sono ammissibili (anche se non previste esplicitamente dalla legge) purché siano definite nel contratto o nelle condizioni generali di vendita. Tuttavia, si deve rispettare il principio di proporzionalità. Una tassa di sollecito di CHF 50 per una fattura aperta di CHF 20 non è appropriata.

Procedimento di esecuzione forzata

Se una fattura aperta non viene pagata anche dopo ripetute richieste, si rischia un mancato pagamento. Al proprietario dell'azienda rimane quindi l'opzione di avviare un procedimento legale contro il cliente in questione presso il tribunale competente. Tuttavia, un tale procedimento può essere estremamente lungo, specialmente se il cliente si difende contro l'esecuzione forzata (opposizione). Chi desidera risparmiarsi questo impegno, può anche far riscuotere o cedere il credito in sospeso a un ufficio di recupero crediti. Tuttavia, ciò comporta sempre una perdita, quindi è consigliabile pianificare in anticipo.

Findea vi aiuta a mantenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra azienda.

No items found.