Cos'è il cash flow e perché è importante?
Scopri cos'è il flusso di cassa, perché è essenziale per le aziende e come viene analizzato.

Chi si occupa un po' di contabilità e bilancio, oltre al bilancio e al conto economico, probabilmente ha anche sentito parlare del termine "Cashflow" o "rendiconto finanziario". Ma cosa si nasconde dietro questo termine e perché il Cashflow è così importante? In questo post sul blog vogliamo rispondere a queste domande e fornire una breve panoramica sul rendiconto finanziario.
Cos'è il Cashflow?
Il Cashflow è un indicatore che mostra l'entrata e l'uscita di liquidità entro un determinato periodo di tempo. Mostra quanto denaro, cioè cash, un'azienda guadagna e spende effettivamente. A differenza del profitto, che include anche ricavi e costi non monetari (ad esempio, ammortamenti), il Cashflow si concentra esclusivamente sui movimenti finanziari reali.
Perché è necessario il Cashflow?
Il Cashflow è uno strumento cruciale per la gestione finanziaria di un'impresa. Serve a diversi scopi:
- Analisi della liquidità: Il Cashflow fornisce informazioni su se un'azienda ha abbastanza liquidità per coprire i suoi debiti correnti.
- Pianificazione finanziaria: Basandosi sul Cashflow, si può stimare e pianificare meglio la situazione finanziaria futura di un'azienda.
- Valutazione degli investimenti: Il Cashflow aiuta a valutare se un'impresa è in grado di investire in nuovi progetti, rimborsare i prestiti o distribuire dividendi.
- Valutazione d'impresa: Investitori e analisti utilizzano il Cashflow per valutare la condizione finanziaria e la capacità di generare valore di un'azienda.
Perché il Cashflow è così popolare per analizzare le aziende
Il Cashflow è particolarmente popolare per l'analisi aziendale perché offre uno sguardo chiaro e non distorto sulla salute finanziaria di un'azienda. A differenza di altri indicatori, che possono essere influenzati da trucchi contabili o metodi diversi di bilancio, il Cashflow mostra i veri flussi di denaro. Questo lo rende un indicatore affidabile della liquidità e dell'efficienza operativa di un'azienda. Inoltre, il Cashflow rivela molto sulla capacità di un'azienda di estinguere i debiti, investire in crescita e distribuire dividendi, rendendolo estremamente prezioso per gli investitori.
Strutturazione del rendiconto finanziario secondo l'art. 961 CO
Secondo l'art. 961 del Codice delle obbligazioni (CO) svizzero, il rendiconto finanziario comprende le seguenti aree principali:
1. Cashflow dalle attività operative (Cashflow operativo):
Questo include tutti gli incassi e i pagamenti risultanti dall'attività commerciale ordinaria, compresi i ricavi delle vendite, i pagamenti ai fornitori, i salari e altri costi operativi.
2. Cashflow dalle attività di investimento:
Questa sezione comprende gli incassi e i pagamenti legati all'acquisizione e alla vendita di attivi a lungo termine come immobili, macchinari e altri beni d'investimento.
3. Cashflow dalle attività di finanziamento:
Qui vengono registrate le transazioni finanziarie che influenzano il patrimonio netto e le passività a lungo termine. Ciò include l'emissione e il riacquisto di azioni, l'emissione e il rimborso di prestiti, oltre ai pagamenti di dividendi.
Conclusione
Il Cashflow è un indicatore essenziale per la salute finanziaria di un'azienda. Fornisce informazioni preziose sulla liquidità, la pianificazione finanziaria, le opportunità di investimento e le prestazioni generali di un'azienda. Attraverso un'analisi accurata del Cashflow, le aziende e gli investitori possono prendere decisioni informate e valutare meglio la stabilità finanziaria.
Per chiunque si occupi di finanza, comprendere e analizzare il Cashflow è indispensabile. Fortunatamente, esistono molti modelli su internet che possono aiutare a creare un tale rendiconto finanziario.