Conversione della forma giuridica - cosa è necessario considerare
La legge sulla fusione consente la flessibile trasformazione delle forme giuridiche senza liquidazione, al fine di adattare ottimalmente le strutture aziendali esistenti.

La trasformazione della forma giuridica permette il cambiamento della forma giuridica di una società. Nella legge sulle fusioni sono contenute, oltre alle disposizioni sul cambio di forma giuridica, anche disposizioni sulla scissione e sulla trasferimento di patrimonio.
Trasformazione della forma giuridica
La legge sulle fusioni prevede la trasformazione della forma giuridica nell'articolo 53. Le trasformazioni consentite sono menzionate nell'art. 54. Ad esempio, è consentito che una GmbH venga trasformata in una AG. In una società di capitali, esiste la possibilità che essa si trasformi in un'altra società di capitali o in una cooperativa. In una società di persone, è possibile trasformarla in una società di capitali, una cooperativa o una società in accomandita. La società in accomandita può trasformarsi in una società di capitali, una cooperativa o una società di persone. Per la cooperativa esiste la possibilità di trasformazione in una società di capitali o in un'associazione.
Cosa è necessario?
La ragione del cambiamento della forma giuridica risiede nel fatto che la forma giuridica precedentemente utilizzata non è più adatta alla situazione attuale. Con la legge sulle fusioni è ora possibile effettuare un cambiamento della forma giuridica senza dover procedere a una liquidazione. In caso di liquidazione, potrebbero emergere conseguenze fiscali svantaggiose. Il procedimento di trasformazione è simile a quello per la fusione e la scissione. Per una trasformazione sono necessari i seguenti documenti: