Conto economico - Metodo del costo totale

Il conto economico illustra la situazione dei proventi di un'azienda mediante il metodo dei costi totali o dei costi delle vendite.

08
.
06
.
2016
Conto economico - Metodo del costo totale
Payroll Blog-Banner

Il conto economico rappresenta la situazione dei ricavi dell'azienda durante l'anno fiscale e può essere presentato sia come conto economico di produzione (metodo dei costi totali) sia come conto economico di vendita (metodo dei costi di vendita).

Metodo dei costi totali

Il metodo dei costi totali rappresenta un conto economico di produzione, dove i ricavi e le spese sono utilizzati in relazione alle unità prodotte. Di conseguenza, anche gli aumenti delle scorte di prodotti finiti e semilavorati sono registrati come ricavi, mentre le riduzioni di scorte sono dedotte dai ricavi delle vendite.

Metodo dei costi totali

Minima struttura secondo il Codice delle Obbligazioni

Secondo l'art. 959b comma 2 OR, nel conto economico di produzione devono essere indicati separatamente e nell'ordine prestabilito almeno i seguenti elementi:

  1. Ricavi netti da forniture e prestazioni;
  2. Variazioni di inventario di prodotti finiti e semilavorati, nonché servizi non fatturati;
  3. Costi dei materiali;
  4. Costi del personale;
  5. Altri costi operativi;
  6. Ammortamenti e rettifiche di valore sulle attività fisse;
  7. Costi e ricavi finanziari;
  8. Costi e ricavi non operativi;
  9. Costi e ricavi straordinari, una tantum o non periodici;
  10. Imposte dirette;
  11. Utile o perdita dell'anno.

Altri elementi devono essere indicati separatamente nel conto economico o nell'allegato se ciò è essenziale per valutare la situazione dei ricavi da parte di terzi o è usuale a causa dell'attività dell'impresa (Art. 959b comma 5 OR).

La scelta difficile

Il metodo dei costi totali è considerato meno complesso del metodo dei costi di vendita, in cui le spese sono divise in base alla loro appartenenza funzionale. Per i destinatari del conto economico, la suddivisione funzionale spesso fornisce informazioni più significative. Tuttavia, il metodo dei costi totali è ammesso sia secondo le disposizioni del Codice delle Obbligazioni che secondo gli standard di contabilità Swiss GAAP FER e IFRS. Solo secondo gli US-GAAP, il conto economico deve essere obbligatoriamente strutturato secondo il metodo dei costi di vendita.

Payroll Blog-Banner