Il conto annuale nel diritto delle obbligazioni

Nell'Art. 959 ss. CO sono stabilite disposizioni dettagliate riguardo alla struttura e ai requisiti del bilancio annuale di un'impresa.

05
.
08
.
2013
Il conto annuale nel diritto delle obbligazioni
Payroll Blog-Banner

Le norme relative al bilancio annuale si trovano nell'Art. 959 ss. del Codice delle Obbligazioni. Il bilancio annuale deve soddisfare diverse condizioni.

Bilancio annuale

Il bilancio annuale comprende il bilancio, il conto economico e l'allegato.

Il bilancio rappresenta, secondo l'Art. 959 del Codice delle Obbligazioni, la situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda alla data del bilancio. Si procede ad una classificazione in attivi e passivi. Gli attivi devono essere suddivisi in capitale circolante e in immobilizzazioni, i passivi in debiti a breve termine, debiti a lungo termine e capitale proprio. I dettagli che devono essere mostrati all'interno di queste voci sono visibili dall'Art. 959a del Codice delle Obbligazioni.

L'Art. 959b del Codice delle Obbligazioni stabilisce una classificazione minima del conto economico. Il conto economico rappresenta la situazione reddituale di un'azienda durante un periodo di un esercizio finanziario. Nella contabilità del risultato si distingue tra la contabilità dei successi di produzione e quella dei successi di vendita.

L'ultimo componente obbligatorio del bilancio annuale è l'allegato. Nell'allegato si effettua un'integrazione e spiegazione di singoli componenti del bilancio. Le informazioni necessarie che l'allegato deve contenere si trovano nell'Art. 959c del Codice delle Obbligazioni. L'Art. 960 del Codice delle Obbligazioni stabilisce poi che la valutazione deve essere prudente. Gli attivi possono essere iscritti in bilancio al massimo ai costi di acquisizione o di produzione alla loro prima registrazione. L'Art. 960a del Codice delle Obbligazioni menziona inoltre ulteriori punti come le ammortizzazioni.

Payroll Blog-Banner