Calcolo della sostenibilità nell'acquisto di immobili
Scoprite come il calcolo della sostenibilità in Svizzera assicura che la vostra casa dei sogni rimanga finanziariamente accessibile.

Il passo verso la propria casa è spesso una decisione che cambia la vita e che deve essere attentamente considerata. In Svizzera, il calcolo della sostenibilità è di cruciale importanza. Il suo scopo è assicurare che il finanziamento di un immobile sia basato su solide fondamenta a lungo termine. In questo post del blog, diamo uno sguardo più dettagliato a come funziona il calcolo della sostenibilità e quali requisiti svolgono un ruolo essenziale.
Cosa è il calcolo della sostenibilità?
Il calcolo della sostenibilità è un'analisi finanziaria che deve garantire che l'acquirente di un immobile possa sopportare gli oneri finanziari di un mutuo. Tiene conto di vari fattori per assicurare che i pagamenti mensili del prestito o del mutuo siano in linea con le capacità finanziarie dell'acquirente.
Come funziona il calcolo della sostenibilità?
Il calcolo della sostenibilità si basa su vari fattori finanziari:
- Reddito: Il reddito dell'acquirente è uno degli aspetti centrali. Comprende non solo lo stipendio attuale, ma anche altre fonti di reddito come affitti o interessi.
- Spese: Tutti gli impegni finanziari e le spese esistenti vengono considerati. Questi includono non solo i costi correnti come l'affitto, le spese generali e i costi di mantenimento, ma anche debiti o obbligazioni esistenti.
- Tasso di interesse e ammortamento: L'attuale tasso di interesse e le condizioni di ammortamento del prestito influenzano significativamente i pagamenti mensili. Tassi di interesse più alti portano a maggiori oneri mensili. Nel calcolo della sostenibilità, le banche di solito partono da un tasso ipotecario del 5% e da un periodo di ammortamento di 15 anni.
- Capitale proprio: Anche il capitale proprio dell'acquirente gioca un ruolo. Un maggiore capitale proprio può ridurre il carico mensile. In generale, almeno il 20% del prezzo di acquisto di un immobile deve essere finanziato con capitale proprio.
Il calcolo della sostenibilità è generalmente eseguito da banche o istituzioni finanziarie. Come regola generale, i costi per il mutuo non dovrebbero superare un terzo o il 35% del reddito lordo.
Il calcolo della sostenibilità è un passo decisivo nell'acquisto di immobili in Svizzera. Assicura che l'onere finanziario dell'acquisto sia sostenibile a lungo termine. I potenziali acquirenti dovrebbero esaminare attentamente la propria situazione finanziaria e, se necessario, richiedere una consulenza professionale per assicurarsi di prendere la decisione giusta.