I 10 errori più comuni nel bilancio annuale
Un bilancio corretto evita conseguenze di responsabilità e ottimizza i carichi fiscali, richiedendo attenzione speciale a causa del COVID-19.

La realizzazione del bilancio annuale presenta alcune insidie. Che si tratti di preparazione insufficiente o controllo negligente: errori e imprecisioni nella redazione del bilancio annuale possono avere conseguenze fatali. Quest'anno ci sono particolarità da considerare, soprattutto riguardo al Covid-19.
Può accadere rapidamente che nella redazione del bilancio annuale vengano dimenticate informazioni importanti o che si insinuino errori. Dopotutto, questa non è un'attività quotidiana, quindi anche con anni di esperienza è difficile acquisire routine. Tuttavia, una preparazione accurata e corretta del bilancio annuale vale la pena perché un bilancio corretto non solo previene responsabilità legali, ma ha anche un impatto sulla dichiarazione fiscale. A seconda della dimensione e della complessità delle attività commerciali, potrebbe valere la pena far preparare il bilancio annuale da un fiduciario. Chi redige il bilancio da solo dovrebbe evitare i seguenti errori:
1. Preparazione inadeguata
Documenti di spesa che emergono successivamente o ammortamenti dimenticati non possono essere presentati in seguito. Pertanto, una buona preparazione è essenziale. Organizzare tutti i documenti necessari per il bilancio annuale prima di iniziare effettivamente la sua preparazione. Idealmente, archivia tutte le ricevute durante l'anno in forma elettronica strutturata, così eviterai la fatica di cercarle alla fine dell'anno.
2. Mancata annotazione delle deviazioni
Nella redazione del bilancio è importante rispettare il principio della coerenza. Questo principio stabilisce che i bilanci devono essere comparabili nel tempo e tra i settori. Per questo motivo è essenziale mantenere i principi di valutazione e di bilancio e divulgarne le modifiche. Non dimenticare quindi di aggiungere note nell'allegato su metodi di stima modificati, tipi di ammortamento e ipotesi di deviazioni.
3. Accantonamenti per il COVID-19 non verificati
Se la tua attività è stata particolarmente colpita dalla pandemia, ma l'ammontare non è ancora precisamente quantificabile, potresti considerare di fare un accantonamento per il COVID-19 per proteggere lo sviluppo futuro della tua azienda. È meglio informarsi presso l'autorità fiscale cantonale sulle condizioni e regolamenti specifici.
4. Formazione della riserva contributiva del datore di lavoro non verificata
Se la tua azienda non è stata colpita dalla pandemia e nell'anno fiscale 2020 ha registrato alti profitti, potrebbe valere la pena considerare di creare una riserva contributiva per la previdenza professionale dei dipendenti. Chiedi al cantone entro quando deve essere effettuato il versamento alla istituzione previdenziale, poiché il solo riconoscimento contabile non basta.
5. Dimenticare di giustificare le compensazioni
I principi di una corretta contabilità proibiscono in linea di principio la compensazione tra attivi e passivi o tra costi e ricavi. Vale il principio di totalità. Se si utilizzano le eccezioni consentite al divieto di compensazione nel bilancio, queste devono essere divulgate e giustificate.
6. Informazioni assicurative insufficienti
Le informazioni su obbligazioni aperte nei confronti dell'assicurazione sociale, dell'assicurazione infortuni e della previdenza devono essere annotate nel bilancio o nell'allegato. Se la tua azienda effettua volontariamente riserve del datore di lavoro all'istituzione previdenziale del secondo pilastro (ad esempio in caso di alti utili), queste dovrebbero anche essere menzionate.
7. Struttura errata
La struttura del bilancio deve mostrare una struttura di scadenza. Il bilancio deve soddisfare i requisiti minimi in termini di struttura e contenuto. Infine, si vuole evitare che venga respinto dall'ufficio delle imposte. Le sequenze per singoli posti attivi e passivi così come per costi e ricavi devono essere rispettate.
8. Omissione di informazioni
Che manchino informazioni sulle garanzie per crediti contro terzi o che sia stata dimenticata la formazione di riserve nascoste, le informazioni mancanti nel bilancio hanno conseguenze serie. Per prevenire la mancanza di informazioni, dovresti creare in anticipo una checklist dei contenuti necessari e confrontare il bilancio con questa.
9. Mancanza di informazioni e firme
Anche le formalità non dovrebbero essere trascurate nella redazione del bilancio. Il documento deve essere firmato secondo le iscrizioni nel registro di commercio (firma singola o a due). Inoltre, la persona responsabile (contabile, CFO) deve firmare. Si raccomanda di includere anche i dettagli di una persona di contatto e della società di revisione. Anche se questo non è obbligatorio, facilita la risoluzione di eventuali ambiguità in seguito.
10. Ritardo
Il bilancio deve essere redatto entro e non oltre 180 giorni dalla data del bilancio. Specialmente nelle piccole aziende, questo termine spesso scade senza che il bilancio sia stato presentato.
Outsourcing contabilità?
Stai pensando di esternalizzare la contabilità? Offriamo servizi contabili e fiscali a costi fissi.
Sage Business Blog – Conoscenza fresca per il tuo business

Sage è leader mondiale nelle tecnologie che permettono a ogni azienda di gestire tutte le risorse – dalle finanze al personale – indipendentemente dal fatto che si tratti di una startup, di una piccola o media impresa. Sage offre soluzioni di gestione aziendale basate sul cloud con tutto ciò di cui le aziende hanno bisogno, come contabilità, finanza, gestione aziendale, risorse umane, buste paga, pagamenti e servizi bancari. L'obiettivo di Sage è ridurre il carico amministrativo per le aziende.
Sul Sage Business Blog appaiono regolarmente articoli su temi rilevanti riguardanti la creazione e gestione di aziende, finanze e personale. È meglio sottoscrivere subito il Newsfeed e ricevere i post più recenti comodamente nella tua casella di posta.