Rinuncia alla revisione limitata

In determinate condizioni, è possibile rinunciare alla revisione limitata, purché tutti i soci acconsentano.

02
.
05
.
2013
Rinuncia alla revisione limitata
Payroll Blog-Banner

Con il consenso di tutti i soci, in certe circostanze, si può rinunciare a una revisione limitata.

Rinuncia a una revisione limitata

Una società per azioni (AG), una società a responsabilità limitata (GmbH) o una cooperativa possono rinunciare a una revisione limitata (Opting-Out). Questo è possibile soltanto se sono soddisfatte alcune condizioni. La condizione più importante è che l'azienda non debba essere obbligata a una revisione ordinaria. Inoltre, l'azienda non deve avere più di 10 posti di lavoro a tempo pieno in media annuale (OR 727a Abs.2). Tutti gli azionisti, soci cooperativi o la società devono essere d'accordo sulla rinuncia alla revisione limitata.

Il consiglio di amministrazione può chiedere per iscritto il consenso degli azionisti. Per la risposta, il consiglio deve fissare un termine di almeno 20 giorni e deve indicare che l'assenza di una risposta sarà considerata come un consenso.

Se gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata, tale rinuncia vale anche per gli anni successivi. Tuttavia, ogni azionista può richiedere una revisione limitata fino a dieci giorni prima dell'assemblea generale, il che implica che l'assemblea generale debba nominare un revisore.

È importante considerare che il consiglio di amministrazione potrebbe dover adeguare gli statuti e notificare al registro di commercio la cancellazione o la registrazione del revisore.

Un opuscolo sulla rinuncia alla revisione può essere trovato sulla homepage dell'Ufficio del registro di commercio del Cantone Zurigo.

Payroll Blog-Banner