Principi di una contabilità corretta
Scopri perché una contabilità adeguata è essenziale e quali principi fondamentali sono indispensabili.

Di seguito vengono presentati i principi di una corretta contabilità. Una corretta contabilità è importante, in quanto serve alla comunicazione di informazioni a terzi.
Contabilità corretta
Ci sono alcuni principi fondamentali validi che devono essere rispettati. Questi includono: materialità, chiarezza, completezza e costanza. Possono essere anche menzionati il principio del lordo e il principio di prudenza.
Materialità
Nella contabilità non è possibile rappresentare tutte le voci che si sono verificate durante un esercizio finanziario. Ci sono anche posizioni incerte come il goodwill e le ammortizzazioni, per le quali non è possibile indicare importi assolutamente precisi. Il principio della materialità prevede quindi che siano rilevanti tutti i fatti che influenzano la valutazione e la rappresentazione in modo così significativo che potrebbero cambiare il giudizio dei destinatari. La misura della materialità deve quindi essere valutata dal punto di vista dei destinatari.
Chiarezza
Il principio della chiarezza richiede soprattutto una presentazione e una strutturazione chiara. Per le posizioni insolite deve essere disponibile una spiegazione in appendice. È importante che la contabilità non debba dar luogo a inganni.
Completezza
La completezza richiede che tutti gli attivi e le passività siano elencati. Pertanto, tutte le informazioni che sono decisive per valutare la situazione economica di un'impresa devono essere divulgate. Al principio della completezza appartiene anche che siano menzionati eventuali rischi.
Costanza
Il principio della costanza significa che nelle varie relazioni viene sempre scelta la stessa rappresentazione. Ciò rende i rapporti comparabili e consente una considerazione continua dello sviluppo aziendale. Se nella contabilità viene improvvisamente applicato un altro metodo, questo cambiamento di metodo deve essere giustificato.