Il nuovo sistema di pagamenti - Parte 1: Cosa cambia?
La Svizzera rivoluziona il suo sistema di pagamento per maggiore efficienza e trasparenza - Findea esamina le conseguenze e gli aggiustamenti necessari.
.jpeg)
Il traffico dei pagamenti in Svizzera sarà fondamentalmente rinnovato. Ciò avrà conseguenze ampie per tutti i partecipanti come istituti finanziari, aziende, produttori di software e privati. Findea spiega in una serie di quattro articoli, cosa cambia e quali adattamenti sono necessari per i partecipanti. Questo primo articolo spiega perché si verifica questo cambiamento e cosa ne è influenzato.
Perché cambia?
Con il nuovo sistema di pagamento, i processi dovrebbero diventare più semplici, efficienti e trasparenti. Attualmente, ci sono in Svizzera due differenti sistemi di pagamento, uno di PostFinance e uno delle banche. Ogni sistema utilizza norme differenti. Introducendo un sistema unificato secondo lo standard internazionale ISO 20022, in futuro verrà utilizzata una sola norma. Ciò dovrebbe semplificare l'elaborazione, portando a costi inferiori. Inoltre, ciò creerà maggior trasparenza, il che dovrebbe aiutare nella lotta contro il riciclaggio di denaro. Inoltre, lo standard internazionale ISO 20022 permetterà un'armonizzazione del traffico dei pagamenti in Europa.
Cosa cambia?
In concreto, sono interessate quattro aree: bonifici, addebiti diretti, avvisi e reporting e gli attuali bollettini di versamento.