Nulla di fatto: L'analisi del punto di pareggio
Scoprite come l'analisi del punto di pareggio aiuti gli imprenditori a calcolare il volume di vendita necessario per realizzare profitti.

L'analisi del Break-Even aiuta gli imprenditori a capire quanto devono vendere di un prodotto per ottenere un profitto. Al Break-Even-Point, i ricavi ottenuti corrispondono esattamente alla somma di tutti i costi.
Scoprire se l'attività vale la pena
Come possono sapere gli imprenditori se la loro attività è redditizia? Un modo è semplicemente iniziare a vendere prodotti e alla fine dell'anno controllare il bilancio per vedere se è stato ottenuto un risultato positivo o negativo. Tuttavia, sarebbe meglio assicurarsi che l'attività porti a un profitto già prima di iniziare. Questo è precisamente l'obiettivo dell'analisi del Break-Even.
Determinare il volume necessario di vendita
In termini semplici, l'analisi del Break-Even risponde alla domanda su quali ricavi devono essere realizzati a quali quantità di vendita per coprire i costi sostenuti. Un'analisi del Break-Even è utile in diverse situazioni:
- Fondazione di un'impresa: All'avvio di un'impresa, l'analisi del Break-Even aiuta a creare una pianificazione finanziaria di base;
- Lanciare un nuovo prodotto: Se si intende immettere un nuovo prodotto sul mercato, l'analisi del Break-Even può servire per stabilire il prezzo di vendita;
- Adattare i canali di vendita: Quando i costi cambiano, l'analisi del Break-Even semplifica la valutazione delle conseguenze.
Calcolo del Break-Even-Point
Il Break-Even-Point è il punto in cui ricavi e costi si uguagliano, motivo per cui un'azienda non realizza né profitto né perdita. Il punto di partenza dell'analisi del Break-Even sono i costi sostenuti dall'azienda.
- Costi fissi: Costi che si sostengono indipendentemente dalle quantità vendute (ad es. affitto, spese accessorie, stipendi, ecc.);
- Costi variabili: Costi che dipendono dalle quantità vendute (ad es. materie prime, elettricità per le macchine di produzione, ecc.).
Per calcolare il Break-Even-Point, in un primo passo è necessario determinare il contributo di copertura. Questo si calcola come segue:
Contributo di copertura = Fatturato – costi variabili
Contributo di copertura per unità = Prezzo per unità – costi variabili per unità
Il contributo di copertura fornisce informazioni su se e in quale misura il ricavo contribuisce alla copertura dei costi fissi. Con il suo aiuto, è possibile calcolare il Break-Even-Point o la soglia di profitto. Questo si raggiunge quando il fatturato e i costi totali sono uguali.
Fatturato – Costi totali = 0
(Prezzo x quantità prodotte) – ((costi variabili per unità x quantità prodotte) + costi fissi) = 0
Riorganizzando questa equazione otteniamo la quantità di vendita di Break-Even e il prezzo di Break-Even.
Quantità di vendita di Break-Even = Costi fissi / (Prezzo – costi variabili)
Esempio: Un'azienda che produce sedie ha costi fissi di CHF 600 e costi variabili di CHF 30 per sedia. Le sedie vengono vendute a un prezzo di CHF 150. Quante sedie deve vendere l'azienda per non avere né profitto né perdita?
Quantità di vendita di Break-Even = CHF 600 / (CHF 150 – CHF 30) = 5 unità
Prezzo di Break-Even = Costi variabili + (Costi fissi / quantità di vendita)
Esempio: Un'azienda che produce sedie ha costi fissi di CHF 600 e costi variabili di CHF 30 per sedia. Può produrre 15 sedie. A quale prezzo deve vendere le sedie per non avere né profitto né perdita?
Prezzo di Break-Even = CHF 30 + (CHF 600 / 15) = CHF 70
Limitazioni dell'analisi del Break-Even
L'analisi del Break-Even è un buon modo per scoprire se un'attività vale la pena. Tuttavia, incontra i suoi limiti quando i costi non possono essere stimati con precisione. Anche in caso di una grande varietà di prodotti o quando le vendite di diversi prodotti sono interdipendenti, l'analisi del Break-Even offre solo un aiuto limitato.
Findea ti aiuta a mantenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della tua società.
```