Intervista con Thomas Gerber, responsabile previdenza della AXA Svizzera: passaggio dall'assicurazione completa al mondo semi-autonomo.
AXA punta su soluzioni previdenziali parzialmente autonome che promettono migliori rendimenti e sono particolarmente attraenti per i giovani imprenditori.

Nella previdenza professionale, AXA ora offre soluzioni assicurative semi-autonome, sostituendo così l'assicurazione completa. Findea ha parlato con Thomas Gerber, responsabile della previdenza di AXA Svizzera, per discutere i vantaggi e gli svantaggi del nuovo modello per giovani imprenditori e imprenditrici.
AXA cambia il modello LPP dall'assicurazione completa a soluzioni semi-autonome. Perché è stata presa questa decisione?
Il rapporto qualità-prezzo nell'assicurazione completa è diventato sempre più svantaggioso negli ultimi anni. A causa dei bassi tassi di interesse, è possibile solo un rendimento limitato, e rigide normative regolatorie limitano la libertà di azione nella strategia di investimento con l'assicurazione completa. Sebbene l'assicurazione completa offra sempre una garanzia al 100%, il prezzo per questo è un interesse decrescente sui fondi di vecchiaia, pensioni in diminuzione e costi più alti per datori di lavoro e lavoratori. I clienti pagano un prezzo sempre più alto per sempre meno servizio.
Come il più grande assicuratore per le PMI in Svizzera, vogliamo cambiare questo e assumerci la responsabilità per una solida seconda colonna. Pertanto, abbiamo sviluppato per i nostri clienti una nuova offerta orientata al futuro che permette nuovamente un buon rapporto qualità-prezzo ed è anche sostenibile.
Qual è la differenza tra assicurazione completa e soluzioni semi-autonome?
Le casse pensioni semi-autonome sono più libere nella strategia di investimento e hanno quindi migliori opportunità di realizzare guadagni per gli assicurati. Questo avvantaggia i clienti e gli assicurati. Hanno la prospettiva di un interesse più alto sui fondi di vecchiaia e quindi pensioni più elevate – e tutto ciò a un prezzo più conveniente. I nostri clienti pagano con la nuova soluzione dal 2019 premi di rischio mediamente il 30% più bassi.
Il passaggio dall'assicurazione completa a soluzioni LPP semi-autonome potrebbe tuttavia avere insicurizzato alcuni giovani imprenditori. La nuova soluzione AXA LPP è consigliabile anche per i nuovi imprenditori?
Sì, la soluzione semi-autonoma è anche una buona scelta per le start-up. Poiché nella seconda colonna si apre da anni un divario: da un lato, le persone vivono sempre più a lungo, il che porta a obbligazioni pensionistiche più durature. Dall'altro lato, l'ambiente di bassi tassi d'interesse riduce i rendimenti necessari per finanziare queste prestazioni pensionistiche. Per colmare questo divario, si sta continuamente trasferendo denaro dai contribuenti più giovani ai pensionati. Questo trasferimento dalle generazioni più giovani a quelle più anziane è aumentato notevolmente negli ultimi anni proprio nell'assicurazione completa – solo in AXA ammontava tra il 2012 e il 2017 a più di 3,4 miliardi di franchi. Questi sono più di 1500 franchi all'anno che i lavoratori perdono sui loro fondi di vecchiaia.
Con la nuova soluzione semi-autonoma, questo trasferimento può essere notevolmente ridotto. Il cambio conviene a tutti i nostri clienti, ma soprattutto a quelli che hanno prevalentemente dipendenti più giovani, come è il caso di molte start-up. Pagando premi di rischio significativamente più bassi con il cambio, risparmiano ogni anno sui contributi di datore di lavoro e dipendente per la cassa pensione, mentre allo stesso tempo hanno la prospettiva di pensioni più alte in età avanzata.
Quali sono gli svantaggi di questa soluzione?
Nell'assicurazione completa, i fondi di vecchiaia erano coperti in ogni momento al 100%. Il rischio per i clienti e i loro assicurati che la cassa pensione potesse andare in sotto copertura era quindi pari a zero. Questo non è più il caso nella soluzione semi-autonoma. Tuttavia, il rischio di una sotto copertura a lungo termine, che richiederebbe misure di risanamento, è basso con una gestione solida della fondazione e una gestione professionale degli investimenti, mentre il potenziale per un interesse più alto e una stabilizzazione della previdenza per la vecchiaia è notevolmente migliorato. I clienti e gli assicurati beneficiano a lungo termine di più se i loro fondi di vecchiaia sono adeguatamente interessati e il tasso di conversione può essere mantenuto stabile. In età pensionabile, questo può significare, grazie agli interessi composti, una pensione fino al 20% più alta.
Quanto è sicura la nuova soluzione LPP di AXA?
Decisivo è il grado di copertura di una cassa pensione. Se questo è al 100%, significa che la cassa pensione può soddisfare tutti gli obblighi pensionistici al 100%. Se il grado di copertura è superiore al 100%, significa che la cassa pensione dispone di riserve. Affinché le nuove fondazioni AXA possano iniziare la semi-autonomia con un cuscinetto solido, AXA trasferisce loro ulteriori fondi per un importo di 3,5 miliardi di franchi, consentendo un grado di copertura più che solido del 111%. La solida dotazione finanziaria permette alle fondazioni di compensare le fluttuazioni di mercato nel tempo e di minimizzare così il rischio di sotto copertura. Inoltre, tutti i pensionati esistenti rimangono con AXA, quindi le fondazioni possono iniziare senza obbligazioni pensionistiche correnti. Questo è un grande vantaggio e aumenta ulteriormente la capacità di assunzione di rischi delle fondazioni. Quindi, la nuova soluzione offre ancora un'alta sicurezza.
Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.