Inflazione spiegata semplicemente

L'inflazione provoca un aumento generale del livello dei prezzi e riduce il potere d'acquisto, il che ha profonde implicazioni economiche.

15
.
01
.
2023
Inflazione spiegata semplicemente
Payroll Blog-Banner

Cos'è l'inflazione

L'inflazione descrive l'incremento generale del livello dei prezzi all'interno di un'economia e la conseguente perdita di valore del denaro. In termini semplici, significa che il potere d'acquisto del denaro diminuisce. Pertanto, la popolazione può acquistare meno con la stessa quantità di denaro. L'inflazione è dunque anche un importante indicatore della salute di un'economia. È importante notare che si parla di inflazione solo quando il prezzo medio di una varietà di beni aumenta. Se, ad esempio, il prezzo del pane aumenta temporaneamente, non si tratta ancora di inflazione.

Come si genera l'inflazione

L'inflazione può avere una varietà di cause. Ecco le due principali:

Da un lato, una scarsa offerta o una domanda eccessiva di un bene necessario come benzina, elettricità o grano può aumentare l'inflazione. Non potendo semplicemente fare a meno di elettricità o cibo, la popolazione è costretta a pagare il prezzo, qualunque esso sia. Di conseguenza, meno denaro viene speso in altre aree dell'economia come beni di lusso o turismo, poiché la popolazione non può più permetterseli.

Anche l'aumento della massa monetaria generale può essere una causa dell'inflazione. Questo si verifica quando la banca nazionale o la banca centrale aumenta eccessivamente la massa monetaria, senza che ci sia un corrispondente aumento della produzione o del reddito. Il miglior esempio di una tale drastica svalutazione del denaro si è verificato poco dopo la prima guerra mondiale in Germania.

Come viene calcolata l'inflazione?

Normalmente l'inflazione viene misurata utilizzando un cestino virtuale di beni. Il cestino rappresenta una varietà di beni e servizi che vengono acquistati da una famiglia media, come ad esempio cibo, trasporto e costi medici.

Per calcolare l'inflazione, i prezzi all'interno del cestino vengono valutati regolarmente e confrontati con i periodi precedenti. La differenza di prezzo può essere utilizzata per calcolare la differenza percentuale.

Un esempio:

Supponiamo che il cestino abbia un prezzo di Fr. 100 in gennaio 2022 e di Fr. 104 in gennaio 2023. Il tasso di inflazione è quindi del 4%. Ciò significa che il livello generale dei prezzi in gennaio 2023 è aumentato del 4% rispetto a gennaio 2022.

Va tuttavia notato che la maggior parte dei paesi mira a un tasso di inflazione di circa il 2% all'anno, poiché questo valore indica una crescita economica sana.

Payroll Blog-Banner