Formazione e scioglimento delle riserve
Le riserve garantiscono le aziende contro futuri deflussi di denaro incerti, senza che questi abbiano un diretto controvalore corrispondente.

Le riserve riflettono il valore dei futuri deflussi di denaro per i quali l'impresa che redige il bilancio non riceve alcun controvalore.
Riserve
In caso di riserva, esiste un obbligo di prestazione, che di solito si basa su obblighi legali o su un evento passato. A differenza delle "normali" passività, tuttavia, uno o più dei criteri rilevanti per una passività non sono soddisfatti. Ciò significa che l'importo, la scadenza o l'effettivo obbligo non sono ancora determinati o non sono precisamente quantificabili. È probabile, tuttavia, che avvenga un deflusso di denaro e che anche l'entità sia approssimativamente stimabile.
Ci sono varie ragioni per la costituzione di riserve. Le riserve possono essere create, ad esempio, in relazione a obbligazioni per la previdenza sociale, per obbligazioni fiscali, rischi legali o per eventuali richieste di garanzia che possono emergere.
La scadenza delle riserve deve essere valutata. Le riserve a breve termine sono dovute entro 12 mesi, mentre quelle che si estendono oltre questo termine sono classificate come riserve a lungo termine. Le riserve devono essere indicate nel bilancio.
Le riserve vengono sciolte quando non sono più necessarie. Questo è il caso di una riserva per processi che non deve essere totalmente utilizzata per il processo. Allo stesso modo, quando una richiesta di garanzia non si avvera e quindi non devono essere erogate prestazioni.