La contabilità - la si dovrebbe gestire da soli o esternalizzarla?

La contabilità influisce significativamente sul successo economico di un'azienda; tuttavia, se sia gestita internamente o esternamente dipende da diversi fattori.

24
.
03
.
2017
La contabilità - la si dovrebbe gestire da soli o esternalizzarla?
Payroll Blog-Banner

La contabilità riveste un ruolo centrale nel mondo degli affari. Mostra la situazione economica di un'impresa, dove si guadagna o si spende denaro e fornisce indicazioni su dove investire e dove risparmiare. Tuttavia, la contabilità può anche diventare molto complessa. Pertanto, è vantaggioso per le PMI porsi la domanda se gestire la contabilità internamente o esternalizzarla?

Fattori decisionali

Se l'esternalizzazione della contabilità è la soluzione giusta dipende sempre dall'azienda specifica. Qui sono determinanti fattori come la dimensione dell'azienda, la complessità delle registrazioni e le risorse umane disponibili. Se ci sono poche registrazioni e si ha qualcuno in azienda che possiede le conoscenze necessarie e si aggiorna regolarmente, la contabilità interna può essere sensata. Tuttavia, è necessario valutare se non sia più efficiente concentrarsi sul core business. Spesso, una soluzione mista può essere la scelta più redditizia. Così anche secondo la dichiarazione ufficiale del portale delle PMI del Governo. In questo caso, le registrazioni più semplici e che richiedono tempo sono gestite internamente, mentre gli aspetti più complessi della contabilità, come ad esempio il bilancio, la gestione delle buste paga o la dichiarazione dell'IVA, sono affidati a un esperto esterno. La scelta di questo fiduciario è di grande importanza. Non è raro che queste relazioni commerciali durino anni.

Rilevanza penale della contabilità

Un altro aspetto che parla a favore dell'esternalizzazione sono gli aspetti penali. Se la contabilità di un'impresa non è gestita correttamente o se certi obblighi non sono adempiuti, questo può portare a una sanzione, solitamente una multa. Già il mancato corretto inserimento dell'inventario costituisce tale violazione degli obblighi. Simile è il caso per l'evasione fiscale. Questo reato può anche essere commesso per negligenza. Ad esempio, dimenticare di dichiarare un conto o una cassa (completamente) configura una violazione penale. In questo caso, oltre all'imposta supplementare, si deve anche pagare una multa.

Payroll Blog-Banner